Il potenziale d'azione (PA) è un rapido cambiamento nel potenziale elettrico della membrana plasmatica di una cellula, seguito da un rapido ritorno al potenziale di membrana a riposo. È un evento tutto o niente: si verifica completamente o non si verifica affatto. Il potenziale d'azione è alla base della comunicazione cellulare nei neuroni e in altre cellule eccitabili come le cellule muscolari.
Il processo può essere suddiviso in diverse fasi principali:
Riposo (Potenziale di Membrana a Riposo): La cellula è in uno stato di riposo polarizzato, mantenuto principalmente dalla pompa sodio-potassio e dalla permeabilità differenziale della membrana agli ioni potassio (K+) e sodio (Na+). Tipicamente, il potenziale di membrana a riposo è di circa -70 mV.
Depolarizzazione: Uno stimolo, come un segnale da un altro neurone, fa sì che i canali ionici del sodio voltaggio-dipendenti si aprano. L'afflusso di ioni Na+ (carica positiva) nella cellula rende l'interno della cellula meno negativo (più positivo). Se la depolarizzazione raggiunge una soglia critica (circa -55 mV), si innesca il potenziale d'azione. Questa soglia è fondamentale per l'inizio del PA.
Fase Ascendente (Upstroke): Una volta raggiunta la soglia, un numero ancora maggiore di canali del sodio voltaggio-dipendenti si apre, causando un rapido e massiccio afflusso di Na+. Ciò porta a una rapida depolarizzazione della membrana, che si avvicina e talvolta supera gli 0 mV.
Ripolarizzazione: Dopo un breve periodo di tempo, i canali del sodio voltaggio-dipendenti si inattivano (si chiudono e non possono aprirsi per un certo periodo). Allo stesso tempo, i canali del potassio voltaggio-dipendenti si aprono, permettendo agli ioni K+ di fuoriuscire dalla cellula. Questo efflusso di ioni K+ (carica positiva) riporta l'interno della cellula verso un potenziale negativo.
Iperpolarizzazione (Undershoot): L'efflusso di K+ continua, rendendo temporaneamente il potenziale di membrana più negativo del potenziale di membrana a riposo. Questo periodo è chiamato iperpolarizzazione o undershoot.
Ritorno al Potenziale di Membrana a Riposo: I canali del potassio voltaggio-dipendenti si chiudono gradualmente e la pompa sodio-potassio ristabilisce le normali concentrazioni ioniche, riportando il potenziale di membrana al suo valore di riposo.
Periodo Refrattario:
Dopo un potenziale d'azione, c'è un periodo di tempo durante il quale è più difficile o impossibile innescare un altro potenziale d'azione. Questo è il periodo refrattario e può essere suddiviso in due fasi:
Periodo Refrattario Assoluto: Durante questo periodo, è impossibile innescare un altro potenziale d'azione, indipendentemente dalla forza dello stimolo. Ciò è dovuto all'inattivazione dei canali del sodio voltaggio-dipendenti.
Periodo Refrattario Relativo: Durante questo periodo, è possibile innescare un altro potenziale d'azione, ma solo con uno stimolo più forte del normale. Ciò è dovuto al fatto che alcuni canali del sodio voltaggio-dipendenti si sono ripristinati al loro stato chiuso (ma non inattivato), mentre i canali del potassio sono ancora aperti, rendendo la cellula iperpolarizzata.
Propagazione:
Una volta innescato in un punto del neurone (ad esempio, nel cono di emergenza), il potenziale d'azione si propaga lungo l'assone. La propagazione è determinata dalla diffusione locale della corrente ionica. Nei neuroni mielinizzati, la propagazione è saltatoria, ovvero "salta" tra i nodi di Ranvier, aumentando la velocità di conduzione. La mielina agisce come isolante, impedendo la fuoriuscita di corrente attraverso la membrana assonale.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page